

Milano – Sempre più spesso si sente parlare di overtourism, un fenomeno che sta trasformando il volto delle città italiane e non solo. I centri storici si svuotano dei residenti locali, mentre le strade si riempiono di turisti in un flusso costante che dura tutto l’anno. Se da un lato questo continuo via vai stimola l’economia, dall’altro mette a dura prova la vita quotidiana di chi vive in questi luoghi. Un esempio emblematico è l’ondata di turisti che, il 26 gennaio scorso, ha travolto il piccolo comune abruzzese di Roccaraso, complice l’ampia disponibilità di biglietti low cost da Napoli e da altre città campane, unita alla promozione fatta da una nota influencer partenopea.
La soluzione è quindi smettere di viaggiare? Assolutamente no. Il turismo è infatti un pilastro dell’economia del nostro Paese. Secondo l’Eurispes, nel 2024 le presenze internazionali sono aumentate del 14% rispetto all’anno precedente, mentre la spesa dei turisti stranieri è cresciuta del 20% nei primi mesi dell’anno. Un trend che potrebbe arrivare a incidere fino al 15% del PIL, confermando il ruolo cruciale di questo settore in Italia.
Vacanze all’aria aperta: un’altra strada per viaggiare
In questo contesto, il campeggio emerge come un’alternativa che risponde alla voglia di continuare a viaggiare, ma in maniera sostenibile. Il turismo all’aria aperta, spostando l’attività turistica al di fuori del centro cittadino, contribuisce a distribuire la domanda di risorse, come l’acqua e i trasporti, su un’area più ampia. Ciò significa anche non sottrarre alloggi agli abitanti locali, come invece avviene con altre piattaforme di locazione turistica a breve termine.
Aziende come Pitchup.com dimostrano come questo settore stia evolvendo in modo positivo. Molti campeggi presenti sulla piattaforma adottano infatti pratiche ecologiche, come l’utilizzo di energia rinnovabile, l’attuazione di sistemi di raccolta differenziata e l’offerta di prodotti locali, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale.
Inoltre, dato che i campeggi attirano un numero maggiore di vacanzieri a costi più contenuti rispetto agli hotel, queste strutture sostengono l’economia locale, contribuendo in modo sostenibile al benessere di attività come pub, negozi, bar e ristoranti.
Staycation: nel 2024 il turismo domestico in Italia è aumentato dell’81% rispetto all’anno precedente
Quando si parla di turismo a basso impatto, uno degli aspetti principali da considerare è anche il concetto di staycation: un modello di viaggio che privilegia mete vicine, facilmente raggiungibili senza la necessità di voli o lunghi spostamenti in treno. In Italia, nel 2024, si è registrato un aumento dell’81% del turismo domestico rispetto al 2023, rispondendo alla crescente esigenza di esperienze autentiche, immerse nella natura e lontane dalla folla.
Pitchup.com risponde a questa necessità offrendo un’ampia selezione di campeggi in location strategiche, perfetti per scoprire le meraviglie naturali e culturali d’Italia. A pochi passi dalle città più iconiche del Paese, queste strutture offrono il perfetto equilibrio tra relax e avventura, permettendo di alternare il contatto con la natura a visite nei centri urbani vicini.
Ecco quindi alcune proposte per un viaggio a basso impatto attraverso l’Italia.
L’Agricamping Seregnér è un campeggio esclusivamente per adulti (dai 18 anni in su) situato tra le colline, a soli 10 minuti dal Lago di Garda. Ideale per chi cerca tranquillità e relax, offre piazzole attrezzate con tutti i comfort, una piscina all’aperto, un’area barbecue e amache tra gli ulivi. Dispone anche di spazi dedicati ai cani. È il luogo perfetto per una vacanza rigenerante, lontano dal caos, con un’atmosfera serena e accogliente. Link Immagini
Il Glamping Canonici di San Marco, a soli 25 chilometri da Venezia, è la scelta perfetta per chi vuole esplorare tutte le meraviglie della Serenissima senza rinunciare alla comodità e alla pace di un rifugio immerso nella natura. Magnifiche tende safari arredate con eleganza, con splendidi paesaggi a fare da cornice, e tanti dettagli originali e sofisticati, come bicchieri di cristallo e una suggestiva cantina di vini. Link Immagini
Il Granello è un incantevole agriturismo situato nella tranquilla valle dei colli bolognesi, immerso nella natura incontaminata della Riserva Regionale del Contrafforte Pliocenico. A soli 40 minuti da Bologna e un’ora da Firenze, questo rifugio offre un mix perfetto di relax e avventura. Circondato da boschi e campi, è il posto ideale per esplorare sentieri naturalistici, tra cui la salita al Monte Rosso, o per osservare la fauna locale, come poiane e cervi. L’agriturismo propone anche attività come equitazione, speleologia e nuoto nel fiume Savena. Il ristorante offre piatti preparati con ingredienti freschi della tenuta e dei produttori locali, per un’esperienza culinaria autentica. Inoltre, la storia della Seconda Guerra Mondiale è ancora visibile nei resti della Linea Gotica nelle vicinanze. Link Immagini
Il Rifugio dei Marsi è un elegante glamping situato a Roccafluvione, nelle Marche, circondato da incantevoli vigneti e a soli 15 minuti da Ascoli Piceno e vicino al Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Questo tranquillo rifugio per soli adulti, combina comfort e sostenibilità con una vista panoramica sui monti.
Le unità abitative della struttura sono davvero uniche nel loro genere essendo strutturate a forma di botte. Gli ospiti possono assaporare i prodotti locali, e godere di servizi extra come vasca idromassaggio, lezioni di cucina e trattamenti spa. Link Immagini
A solo un’ora da Roma, il Cottage Beach Vico sorge sulla sponda nord-orientale del Lago di Vico, immerso in una riserva naturale ricca di querce e castagneti. La struttura offre una spiaggia erbosa privata con lettini e ombrelloni, noleggio di paddleboard e barche da pesca, oltre a lezioni di yoga. A meno di un’ora di auto da Viterbo, Toscana e Umbria, è il punto di partenza ideale per esplorare siti storici, artistici e gastronomici. Dopo un’escursione, non c’è niente di meglio che rilassarsi ammirando il tramonto sul pontile e gustando specialità locali grazie al servizio catering in loco. Link Immagini
Shauri Glamping, situato a soli 30 minuti da Noto, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, offre un’esperienza unica di soggiorno glamping nella splendida campagna siciliana. Circondato da uliveti e alberi di noce, è perfetto per una fuga immersa nel verde, con sentieri e percorsi ciclabili nelle vicinanze. Ogni tenda piramidale ospita fino a 4 adulti, con letti comodi e bagno privato esterno. La colazione, preparata con prodotti locali, è inclusa e si può anche gustare cibo a chilometro zero. I bambini troveranno divertimento nel parco giochi, mentre gli adulti si rilassano godendo del panorama. Con Noto, le spiagge e la Riserva di Vendicari facilmente raggiungibili, è la scelta ideale per una vacanza all’insegna del relax e della natura. Link Immagini
L’overtourism è una sfida che richiede soluzioni innovative e sostenibili, e ripensare il nostro modo di viaggiare è una di queste. Che non significa rinunciare a esplorare, ma farlo in modo più consapevole, privilegiando destinazioni e strutture che rispettino e valorizzino il territorio. Su Pitchup.com è possibile trovare un’ampia selezione di strutture, dalle opzioni più glamour alle piazzole per tende e camper, adattandosi alle esigenze di ogni viaggiatore. Qualunque sia lo stile di viaggio, una cosa è certa: c’è davvero un’opzione per tutti i gusti!